Giornate di studio e stato dell’arte della ricerca
Roma – Accademia di Belle Arti
Aula Magna “Lea Mattarella”
Via di Ripetta, 222
5- 6 febbraio 2025
Programma
Mercoledì 5 febbraio
15,00 Saluti istituzionali
Cecilia Casorati
Direttrice ABA – Roma
Gerardo Villanacci
Presidente Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici
Saluto introduttivo
Lucilla Gatt
Università Suor Orsola Benincasa – Napoli
15,30 Apertura dei lavori
Coordina Marco Bussagli – ABA Roma
15,40 Gli anni Ottanta. Quale postmoderno? Quale immagine? Metodologie e pratiche di una ricerca in corso.
Ada Patrizia Fiorillo– Università di Ferrara – PI del progetto
16,00 Si torna nelle stanze del museo. La "ripetizione differente” di Luigi Ontani e di Salvo.
Silvia Grandi – Università di Bologna – Responsabile Unità locale
16,20 Il gruppo di Bari e la mostra del 1989, l'avvio di una linea nazionale del movimento della Nuova maniera.
Massimo Guastella – Università del Salento – Responsabile Unità locale
Coordina Silvia Grandi
16,40 La Nuova Maniera Italiana, fra teoria dell’arte ed esordi espositivi: la galleria Fraticelli.
Marco Bussagli – ABA Roma – Responsabile Unità locale
Pausa caffé
17,10 La persistenza della figura oltre le tendenze: Riccardo Tommasi Ferroni "pittore di cultura" tra mitologia e anacronismo.
Alessia Brescia – Università del Salento
17,30 Alcune considerazioni sul dibattito critico intorno alla Nuova Maniera Italiana.
Rosanna Carrieri – Università del Salento
Coordina Massimo Guastella
17,50 Uno sguardo sulla produzione scultorea della Nuova maniera italiana.
Federica Coi –Università del Salento
18,10 “Poi si diedero a vaticinare il passato”. Lorenzo Bonechi, Omar Galliani e la sublimazione del simbolico nell’immagine inattuale.
Tatiana Basso – Università di Ferrara
18,30 Il decennio Ottanta e la Quadriennale: alcune note dall’archivio storico.
Susanna Arangio – Università di Ferrara
18,50 La Nuova Maniera Italiana: dall’archivio dell’Accademia delle Belli Arti di Roma all’archivio Scialoja.
Martina Ferrari – Accademia di Belle Arti di Roma, PRIN2022
19,10 Per uno spazio Post-Moderno: un design ‘nuovo-nuovo’.
Giuseppe Virelli – Università e-Campus
19,30 Antonio D'Acchille: un maestro tra la Nuova Maniera Italiana e la contemporaneità.
Arianna Petricone – Accademia di Belle Arti di Roma, PRIN2022
19,50 Discussione
Giovedì 6 febbraio
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Coordina Marco Bussagli
Testimonianze: protagonisti di una stagione. Intorno alla pittura e alla scultura
9,40 Antonella Cappuccio
10,00 Antonio D’Acchille
10,20 Bruno D’Arcevia
Coordina Ada Patrizia Fiorillo
10,40 Vittoria Scialoja
11,00 Omar Galliani
11,20 Stefano Di Stasio
Coordina Silvia Grandi
11,40 Giovanni Tommasi Ferroni
12,00 Luigi Ontani
12,10 Alessandro Romano
12,30 Carlo Fusca
Coordina Massimo Guastella
12,40 Discussione
13,00 Chiusura dei lavori
Ore 13,30
Chiusura dei lavori
Per la connessione da remoto usare i seguenti link:
Link convegno 5 febbraio Id riunione: 378 971 899 365
Passcode: BJ685fG3
Link convegno 6 febbraio Id riunione: 375 097 663 660
Passcode: zb39GV2X